Con l’arrivo dell’autunno, si ripresentano frequentemente i fastidiosi dolori articolari, spesso collegati al cambiamento stagionale. Tra questi, il mal di schiena è uno dei più comuni e può derivare da molteplici fattori, tra cui l’abitudine di portare lo zaino sulle spalle. Vediamo insieme le regole fondamentali per evitare che l’utilizzo dello zaino comprometta la salute della schiena.
Prevenire il Mal di Schiena: Strategie Efficaci
Prima di entrare nel dettaglio delle linee guida, è importante sottolineare l’importanza di adottare un approccio consapevole. Cambiare abitudini richiede tempo e costanza; per questo motivo, i suggerimenti elencati di seguito dovrebbero essere integrati gradualmente fino a diventare una parte naturale della routine quotidiana.
Regole da Seguire
1. Usare entrambi gli spallacci
È essenziale mantenere un equilibrio simmetrico per la schiena. Indossare lo zaino su entrambe le spalle consente di distribuire il peso uniformemente, evitando squilibri.
2. Regolare gli spallacci correttamente
Assicuratevi che la parte inferiore dello zaino non superi i 10 cm sotto la linea della vita. Un baricentro troppo basso costringe a inclinare il busto all’indietro, causando tensioni muscolari.
3. Evitare di correre con lo zaino indossato
Correre con lo zaino sulle spalle può generare squilibri alla colonna vertebrale a causa del movimento oscillatorio. Ridurre queste sollecitazioni è fondamentale per evitare dolori successivi.
4. Rimuovere lo zaino sui mezzi pubblici
Approfittare delle pause, come durante i viaggi in autobus o in treno, per togliere lo zaino dalle spalle aiuta a ridurre la pressione sulla colonna.
5. Limitare l’uso dello zaino a 30 minuti al giorno
Anche se può sembrare una regola difficile da applicare, specialmente durante escursioni o spostamenti frequenti, è importante non esagerare con il tempo di utilizzo per preservare la salute della schiena.
6. Non utilizzare il trolley insieme allo zaino
Evitare di trasportare un trolley mentre si porta lo zaino, poiché lo sbilanciamento laterale compromette l’allineamento corporeo, aumentando il rischio di dolori.
7. Posizionare gli oggetti più pesanti vicino alla schiena
Organizzare il contenuto dello zaino in modo che i pesi maggiori siano a contatto con la schiena aiuta a ridurre il carico sulla zona lombare.
8. Scegliere uno zaino ergonomico
Optare per un modello con cintura lombare, spallacci regolabili e schienale imbottito offre un supporto migliore e aiuta a distribuire il peso in maniera ottimale.
9. Riempire lo zaino in altezza e larghezza
Evitate di sovraccaricare lo zaino in profondità, per mantenere il baricentro più vicino al corpo, riducendo così le sollecitazioni sulla schiena.
10. Ridurre il peso complessivo dello zaino
Lo zaino non dovrebbe superare il 15% del peso corporeo di chi lo indossa. Mantenere un carico adeguato è una regola imprescindibile per evitare problemi posturali.