Grazie all’accesso a Internet, oggi è possibile ottenere informazioni, divertirsi e acquistare prodotti e servizi con estrema facilità. Tuttavia, sebbene la tecnologia renda tutto più accessibile, spesso sentiamo il bisogno di avere maggiori dettagli su siti, aziende e servizi prima di utilizzarli.
Se il parere di un amico può aiutare a farsi un’idea, spesso non è abbastanza per una visione completa. Ed è qui che entrano in gioco piattaforme online come Trustpilot, che permettono di raccogliere e condividere recensioni verificate, migliorando così il processo decisionale.
Che cos’è Trustpilot e a cosa serve
Se non hai mai sentito parlare di Trustpilot, potresti chiederti qual è il suo scopo. Si tratta di una piattaforma online dove milioni di utenti pubblicano recensioni ogni giorno, consentendo una comunicazione diretta tra consumatori e aziende. Lanciata nel 2007, questa community mira a supportare i clienti durante la scelta di prodotti e servizi, offrendo feedback basati su esperienze reali.
Ad esempio, se vuoi sapere quanto sia valida una piattaforma di streaming come Netflix, puoi leggere le opinioni di altri utenti che l’hanno già utilizzata. A differenza di altre piattaforme, Trustpilot consente agli utenti di pubblicare recensioni in piena libertà, senza una moderazione preventiva.
Come funzionano le recensioni su Trustpilot
Scrivere recensioni su Trustpilot può sembrare semplice, ma il sistema è progettato per garantire qualità e autenticità. I consumatori che hanno acquistato un prodotto o usufruito di un servizio negli ultimi 12 mesi possono lasciare la loro opinione gratuitamente. Per farlo è necessario avere un account attivo sulla piattaforma.
Le recensioni sono classificate in due categorie principali:
- Recensioni spontanee: scritte volontariamente dagli utenti sulla base delle loro esperienze personali.
- Recensioni invitate: richieste dalle aziende ai propri clienti per ricevere feedback dopo un acquisto o un servizio.
Trustpilot utilizza sofisticati sistemi di controllo per individuare e rimuovere recensioni false, garantendo così massima trasparenza e affidabilità per i lettori.
Come registrarsi su Trustpilot
Per utilizzare Trustpilot, devi creare un account personale o aziendale.
- Profilo personale: Vai alla pagina di accesso e scegli se registrarti con Google, Facebook o Apple per un login rapido, oppure inserisci la tua email. Riceverai un link di verifica da confermare per iniziare a utilizzare il servizio.
- Profilo aziendale: Accedi alla sezione dedicata alle aziende e compila il modulo di registrazione o utilizza un account Google per un accesso veloce. Dopo aver verificato l’email, il tuo profilo sarà attivo.
Come lasciare una recensione su Trustpilot
Se hai ricevuto un invito da un’azienda, clicca sul link fornito, accedi con il tuo account e lascia la recensione.
In alternativa, se vuoi recensire un’azienda di tua iniziativa, accedi al tuo profilo Trustpilot e cerca l’azienda utilizzando la barra di ricerca. Dopo aver trovato il profilo, seleziona Scrivi una recensione, condividi la tua esperienza e assegna una valutazione da 1 a 5 stelle. Aggiungi dettagli utili e premi su Pubblica per completare il processo.
Come modificare una recensione già pubblicata
Se hai bisogno di aggiornare una recensione, Trustpilot ti consente di farlo facilmente. Vai alla sezione Le mie recensioni, seleziona il contenuto che vuoi cambiare e clicca su Modifica. Apporta le modifiche desiderate e pubblica l’aggiornamento.
Per modificare le recensioni sui prodotti, accedi alla sezione dedicata e segui lo stesso procedimento.
Come cercare aziende e filtrare le informazioni
La funzione di ricerca di Trustpilot è intuitiva e veloce. Se conosci il nome dell’azienda o del servizio, ti basta digitarlo nella barra di ricerca avanzata. Se invece vuoi esplorare nuove realtà, puoi utilizzare la sezione Categorie, che ti consente di navigare tra settori come Banche, Automobili e altri. Una volta trovata l’azienda, clicca sul profilo per leggere le opinioni degli utenti.
Come funziona il TrustScore e il sistema di valutazione
Trustpilot utilizza un sistema di valutazione da 1 a 5 stelle per misurare la soddisfazione degli utenti. Il punteggio complessivo, chiamato TrustScore, è calcolato considerando tre parametri principali:
- Intervallo di tempo delle recensioni.
- Frequenza delle recensioni ricevute.
- Media di Bayes, un algoritmo che garantisce equità nei punteggi.
Le valutazioni includono anche le mezze stelle, che vengono arrotondate matematicamente per difetto o eccesso.
Come funziona il modello di business di Trustpilot
Trustpilot è gratuito per i consumatori, ma si sostiene grazie agli abbonamenti delle aziende. I piani a pagamento offrono funzionalità avanzate, come l’invio automatizzato di email per raccogliere feedback e strumenti per monitorare e rispondere alle recensioni.
Questo modello di business consente alla piattaforma di mantenersi operativa e migliorare costantemente i propri servizi.
Le recensioni su Trustpilot sono affidabili?
A differenza di altri siti, Trustpilot adotta misure rigorose per garantire la qualità delle recensioni. Utilizza strumenti avanzati per identificare commenti fraudolenti e impedisce comportamenti scorretti come il review bombing. Inoltre, il team di moderazione e la community contribuiscono a mantenere un ambiente trasparente e affidabile.
Come eliminare il proprio account Trustpilot
Vuoi disattivare il tuo profilo? Ecco come fare:
- Profilo personale: Clicca sull’icona del tuo account, vai su Le mie impostazioni e seleziona Elimina utente. Conferma l’operazione cliccando su Elimina il mio profilo.
- Profilo aziendale: Vai su Impostazioni personali, seleziona I miei dettagli e clicca su Elimina il mio account. Se incontri difficoltà, puoi contattare l’assistenza.