L’adozione sempre più massiccia del formato PDF (Portable Document Format) sottolinea come imprese e utenti privati abbiano bisogno di strumenti per creare e condividere file digitali in grado di preservare l’aspetto originale, indipendentemente dal dispositivo o dal software usato per aprirli. Questo formato è particolarmente vantaggioso per chi necessita di distribuire documenti ufficiali, manuali, eBook o altro materiale per scopi professionali o accademici.
I file PDF si distinguono per la loro versatilità e capacità di conservare il layout originario anche se il file viene aperto con programmi diversi rispetto a quelli con cui è stato creato. L’ampia disponibilità di software per PDF – sia gratuiti che a pagamento – rende però più complesso individuare la soluzione più adatta alle proprie necessità.
Programmi gratuiti per PDF: le opzioni migliori
Se stai cercando un software gratuito per gestire file PDF, hai a disposizione una vasta gamma di opzioni. Puoi scegliere tra programmi da installare su PC o piattaforme online che offrono funzionalità di base gratuitamente, con la possibilità di attivare strumenti avanzati a pagamento. Ecco i migliori.
Adobe Acrobat Reader DC
Uno dei programmi più noti per lavorare con i PDF è Adobe Acrobat Reader DC, ideale per la visualizzazione, l’annotazione e la stampa dei file. La sua popolarità è legata a diversi punti di forza, come l’interfaccia intuitiva e il supporto per firme digitali. Tuttavia, alcune funzionalità avanzate, come la modifica dei PDF, sono riservate alla versione Pro, che richiede un abbonamento. Questo software è disponibile per sistemi Windows e macOS.
SumatraPDF
Se cerchi un’alternativa leggera e veloce, SumatraPDF potrebbe essere la scelta giusta. Si tratta di un lettore PDF gratuito apprezzato per le sue prestazioni, anche su computer meno recenti. Tra i vantaggi ci sono la rapidità e il consumo minimo di risorse. Tuttavia, presenta funzionalità limitate rispetto ad altri programmi e attualmente è disponibile solo per Windows.
Foxit Reader
Un’opzione simile ad Adobe Reader, ma con caratteristiche uniche, è Foxit Reader. Questo programma offre un’ampia gamma di funzionalità, tra cui strumenti per la collaborazione, ma potrebbe risultare meno intuitivo per chi lo utilizza per la prima volta. È compatibile con Windows, Linux e macOS, rendendolo una soluzione versatile.
Nitro Reader
Se hai bisogno di uno strumento che combini semplicità d’uso con funzionalità interessanti, Nitro Reader è una scelta da considerare. Con questo programma puoi visualizzare, creare e annotare i PDF. È disponibile gratuitamente per Windows, ma alcune funzioni avanzate sono accessibili solo nella versione a pagamento.
Software a pagamento per PDF: le soluzioni più avanzate
Per esigenze più complesse, come la modifica avanzata o la gestione professionale dei PDF, i programmi a pagamento rappresentano un’opzione valida. Vediamo i più apprezzati.
Adobe Acrobat Pro DC
La versione Pro di Adobe Acrobat amplia le funzionalità disponibili, consentendo di modificare testi e immagini, convertire file in altri formati e proteggere i documenti con password. È disponibile per Windows e macOS e rappresenta uno strumento completo per chi lavora regolarmente con i PDF.
Foxit PDF Editor
La versione a pagamento di Foxit PDF Editor aggiunge funzionalità avanzate come l’OCR (riconoscimento ottico dei caratteri) e strumenti per la modifica professionale. Ideale per chi utilizza frequentemente scanner o strumenti per la gestione digitale dei documenti.
Nitro Pro
Se necessiti di strumenti per convertire, revisionare o collaborare su file PDF, Nitro Pro è una valida alternativa. Offre integrazione con servizi cloud e funzioni avanzate di editing, ma è disponibile esclusivamente per Windows.
Piattaforme online per gestire PDF
Se preferisci non installare software sul tuo dispositivo, puoi affidarti a piattaforme online. Queste soluzioni permettono di modificare e gestire i file PDF direttamente dal browser, anche se richiedono una connessione Internet.
Smallpdf
Smallpdf offre una vasta gamma di strumenti, tra cui compressione, conversione e modifica dei PDF. È accessibile da qualsiasi dispositivo, ma la versione gratuita ha alcune limitazioni e richiede un abbonamento per accedere a tutte le funzionalità.
ILovePDF
Con ILovePDF puoi unire, dividere e convertire i tuoi file PDF. Molte funzionalità sono gratuite, ma per sbloccare quelle avanzate è necessario un abbonamento. Il servizio è intuitivo e ideale per gli utenti meno esperti.
PDF2Go
PDF2Go è un’altra piattaforma online che consente di modificare e ottimizzare i PDF direttamente dal browser. Offre diverse modalità di utilizzo – gratuita, premium di prova o a pagamento – con opzioni per la conversione e la gestione dei file.
Come scegliere il miglior programma per PDF
La scelta del software PDF giusto dipende dalle tue esigenze. Se ti servono strumenti di base, un programma gratuito può essere sufficiente. Per esigenze professionali o funzionalità avanzate, opta per una versione a pagamento. Considera anche se preferisci utilizzare un programma offline o una piattaforma online, valutando aspetti come la sicurezza e la necessità di una connessione Internet.