Social Lending: cosa significa

Il settore finanziario, lo sappiamo, è un terreno complesso e pieno di sfide. Nella vita di tutti i giorni ci troviamo spesso a fare i conti con piccole spese e decisioni economiche che possono frenare la nostra voglia di investire. Ti sarà capitato di pensare a un investimento, ma di essere scoraggiato da tassi elevati o dai requisiti stringenti richiesti dalle banche. Il Social Lending, tuttavia, si presenta come una soluzione innovativa e flessibile per gestire il credito. Scopriamo insieme di cosa si tratta.


Cos’è il Social Lending: il prestito tra privati

Quando si parla di Social Lending ci si riferisce a un sistema di prestiti personali erogati da privati ad altri privati attraverso piattaforme online. Il termine “lending” deriva dall’inglese to lend, ovvero prestare. Questa modalità bypassa le tradizionali istituzioni finanziarie come banche e società di credito, utilizzando piattaforme dedicate. Ecco le principali caratteristiche di questo approccio:

  • Accesso online: Tutto avviene attraverso piattaforme specializzate su internet. Questi siti non erogano direttamente denaro, ma facilitano le transazioni tra chi presta e chi riceve.
  • Alternativa al credito tradizionale: Rappresenta una valida opzione per chi cerca finanziamenti fuori dai circuiti bancari.
  • Scambio tra privati: Si instaura una relazione diretta tra il richiedente (chi cerca un prestito) e l’investitore (chi offre il capitale).

In poche parole, il Social Lending porta nel mondo moderno il concetto di prestito “tra amici”, mediato però da tecnologie avanzate e piattaforme affidabili.


Come funziona il Social Lending?

Capito il concetto, vediamo i passaggi essenziali per utilizzare questa forma di prestito:

  1. Creazione dell’account per investitori
    Se desideri investire, ti basterà registrarti su una piattaforma di Social Lending, indicare la somma che vuoi destinare e selezionare il livello di rischio e rendimento desiderato.
  2. Creazione dell’account per richiedenti
    Anche chi necessita del prestito deve registrarsi. Dopo aver analizzato le varie opzioni, è possibile inoltrare la propria richiesta.
  3. Valutazione del rating
    I richiedenti ricevono un punteggio (rating) basato sulla loro affidabilità creditizia. Questo indicatore influenza i tassi d’interesse: più alto è il rating, migliori saranno le condizioni.
  4. Pubblicazione sul marketplace
    Una volta stabilito il rating, il prestito viene inserito nel marketplace della piattaforma, dove può essere finanziato da diversi investitori. I prestiti vengono frammentati in piccole quote, così che più persone possano partecipare.
  5. Accettazione e accredito
    Quando il prestito è finanziato, l’importo viene trasferito sul conto bancario indicato dal richiedente.
  6. Rimborso del prestito
    Come ogni prestito, anche nel Social Lending si prevede la restituzione del capitale con interessi, solitamente attraverso rate mensili.
  7. Gestione dei pagamenti
    La piattaforma si occupa della gestione dei rimborsi e utilizza società terze per tutelarsi contro eventuali insolvenze.

I vantaggi del Social Lending

Passando dalla teoria alla pratica, vediamo i principali benefici di questa soluzione:

  • Tassi d’interesse competitivi: Senza commissioni o costi strutturali delle banche, i tassi risultano più vantaggiosi.
  • Trasparenza finanziaria: Gli investitori possono monitorare con precisione i propri fondi, garantendo una gestione chiara ed efficace.
  • Flessibilità operativa: Sia per chi investe sia per chi richiede un prestito, la libertà di scelta è molto ampia.

Il Social Lending in Italia: una realtà in crescita

Nel nostro Paese, il Social Lending ha iniziato a prendere piede solo negli ultimi anni. Le prime normative ufficiali sono entrate in vigore il 1° gennaio 2017, con l’approvazione della Banca d’Italia. Nonostante sia un fenomeno ancora in evoluzione, rappresenta una promettente alternativa per chi cerca soluzioni finanziarie innovative.


Conclusioni

La convenienza del Social Lending dipende dalle esigenze di ciascuno. È una valida opzione per chi preferisce evitare banche e finanziarie, puntando su una gestione trasparente e su tassi d’interesse competitivi. Se sei un investitore attento al futuro o un richiedente alla ricerca di flessibilità, il Social Lending potrebbe essere la risposta ideale. Sei pronto a scoprire questo nuovo mondo del credito?


Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *