Scalzi sul tapis roulant: Sì oppure no?

La corsa, come altre attività sportive, è un’esperienza che regala emozioni uniche e sensazioni intense, riservate agli appassionati più devoti. Tuttavia, le condizioni atmosferiche possono spesso impedire l’allenamento all’aperto. Una soluzione pratica per mantenere la routine anche nei giorni di maltempo è l’acquisto di un tapis roulant, che consente di allenarsi comodamente a casa e continuare a progredire senza interruzioni.

Tra i vari dubbi che possono sorgere utilizzando il tapis roulant, uno dei più frequenti riguarda la possibilità di correre a piedi nudi e gli effetti che questa scelta può avere sul corpo. Esaminiamo il tema più da vicino, analizzando i benefici e i rischi di questa pratica.


Correre scalzi sul tapis roulant: si può fare?

La possibilità di correre senza scarpe sul tapis roulant divide opinioni, con argomentazioni sia a favore sia contrarie. Valutare vantaggi e svantaggi aiuta a comprendere meglio se e quando questa opzione è adatta.

Opinioni favorevoli

Chi promuove l’idea di correre scalzi spesso si ispira alla tradizione di alcuni corridori africani, famosi per allenarsi a piedi nudi e raggiungere risultati straordinari nelle competizioni internazionali.

Dal punto di vista anatomico, correre senza scarpe favorisce una distribuzione naturale delle forze sull’avampiede, riducendo l’impatto sui talloni, tipico delle scarpe ammortizzate. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che una corsa senza scarpe di almeno 16 minuti possa stimolare un miglioramento della memoria a breve termine.

Opinioni contrarie

I detrattori sottolineano i rischi per le articolazioni e la pianta del piede. Le statistiche indicano un aumento degli infortuni tra chi corre senza scarpe, specialmente su superfici dure o irregolari. I principianti sono particolarmente a rischio, poiché tendono a sovraccaricare i tendini d’Achille e altre strutture muscolari non ancora adeguatamente condizionate.


Qual è la scelta migliore?

Per i neofiti, è generalmente consigliato iniziare con scarpe adeguate, che garantiscano supporto e protezione. Coloro che hanno già esperienza possono invece sperimentare la corsa senza scarpe, sfruttandone i potenziali benefici, come un maggiore coinvolgimento muscolare.


Effetti della corsa sul tapis roulant

Il tapis roulant offre una superficie più morbida rispetto al suolo esterno, riducendo l’impatto sulle articolazioni. Per questo motivo, anche chi è alle prime armi può considerare di correre scalzo in modo graduale.

Allenarsi senza scarpe su un tapis roulant non solo contribuisce a un maggiore coinvolgimento dei muscoli del piede, ma offre anche ulteriori benefici:

  • Riduzione della ritenzione idrica nelle gambe, migliorando visibilmente condizioni come la cellulite.
  • Stimolazione della circolazione venosa, grazie all’attivazione della soletta di Lejars e del triangolo della volta plantare, che favoriscono un corretto flusso sanguigno.
  • Smaltimento delle tossine, agevolando il recupero energetico durante l’attività fisica.

Inoltre, camminare o correre scalzi aiuta a migliorare la postura e a ottimizzare la distribuzione del peso corporeo durante il movimento.


Conclusioni

Correre scalzi sul tapis roulant è una pratica possibile e benefica, soprattutto per chi non si allena a livelli competitivi ma cerca miglioramenti nel benessere generale, come una migliore circolazione e una riduzione della ritenzione idrica. Tuttavia, è importante procedere con cautela, valutando il proprio livello di preparazione fisica e introducendo questa modalità di allenamento in modo graduale.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *