Il passare del tempo porta con sé diverse problematiche legate alla salute del corpo e della mente. Avrai sicuramente notato come una buona prevenzione e una dieta adeguata possano influire positivamente sul benessere psicologico e fisico. Tra i disturbi più fastidiosi, l’osteoporosi è una condizione che non colpisce solo le persone anziane, ma anche i giovani.
Osteoporosi: cos’è
L’osteoporosi è una condizione caratterizzata dalla riduzione della densità ossea, che rende le ossa più fragili e suscettibili a fratture anche spontanee. La causa principale di questo indebolimento è un’alterazione della microstruttura del tessuto scheletrico, che col tempo diventa sempre più fragile.
Le diverse forme di osteoporosi
Esistono diverse tipologie di osteoporosi, che si suddividono in primaria e secondaria.
Osteoporosi primaria
L’osteoporosi primaria è quella che si verifica nel 95% dei casi e comprende tre categorie: osteoporosi di tipo 1, osteoporosi di tipo 2 e osteoporosi idiopatica. La prima è causata dalla riduzione della produzione ormonale, la seconda è dovuta alla carenza di vitamine, mentre la terza, molto rara, ha cause ancora poco chiare dal punto di vista scientifico.
L’osteoporosi di tipo 1, che colpisce principalmente le donne in post-menopausa, è generalmente più semplice da trattare rispetto alle altre forme, che possono richiedere un trattamento più lungo e complesso.
Osteoporosi secondaria
L’osteoporosi secondaria, che riguarda circa il 5% dei pazienti, può essere causata da una varietà di fattori. Sebbene le cause siano molteplici, gli esperti hanno identificato alcuni fattori scatenanti principali, tra cui lunghi periodi di immobilizzazione, l’uso di farmaci che indeboliscono le ossa, rapidi cambiamenti di peso, carenza di vitamine, sindrome di Cushing, ipercalciuria e fibrosi cistica.
Le cause dell’osteoporosi
Le cause dell’osteoporosi sono diverse e variano in base al tipo di condizione. L’evoluzione del ciclo vitale delle ossa, che si ripete continuamente, influisce sulla presenza o meno della malattia. In generale, la condizione delle ossa dipende dalla loro quantità e qualità, che a loro volta determinano il rischio di traumi nel tempo. Le cause generali possono essere suddivise in fattori genetici, ormonali, ambientali, farmacologici e nutrizionali. Molti casi di osteoporosi acuta sono legati a una predisposizione genetica sfavorevole o a uno stile di vita troppo sedentario.
Prevenire e curare l’osteoporosi
La prevenzione e il trattamento dell’osteoporosi comprendono diverse strategie: una dieta bilanciata, attività fisica regolare, evitare movimenti bruschi e l’assunzione di farmaci che possano rallentare o fermare il processo di perdita di densità ossea.
La soluzione migliore per contrastare l’osteoporosi è uno stile di vita sano, dove la cura del corpo sia una priorità tanto quanto quella della mente.
Consigli finali
Come accennato precedentemente, una delle componenti fondamentali per il trattamento dell’osteoporosi è la terapia farmacologica. Rivolgendosi al proprio farmacista di fiducia, è possibile ricevere indicazioni sui migliori prodotti per contrastare la perdita di densità ossea. È consigliato, inoltre, seguire regolari visite mediche per monitorare l’evoluzione della condizione e seguire il trattamento più adatto.