Instagram: statistiche nel 2020

L’importanza dei Social Media è ormai sotto gli occhi di tutti, la loro capacità di attrarre utenza e di veicolarla in precise direzioni è diventata fondamentale per aziende ed influencer. Tra i social in continua ascesa figura Instagram, quest’ultimo messo sempre più in evidenza da V.I.P, figure autorevoli del mondo dello spettacolo ed addirittura dalla politica. Nelle prossime righe si analizzerà il successo di Instagram spiegato dai numeri ufficiali, così da poter concretizzare numericamente l’impatto sulla quotidianità ed il valore sociale.

Instagram: le origini

La parola Instagram è diventata ormai da qualche anno di uso comune, la si utilizza per rappresentare i social media ed identificarne l’utilizzo della condivisione video e foto. Questo è stato lanciato ufficialmente il 6 ottobre 2010 da Mike Krieger e Kevin Systrom con lo scopo di essere un social network che desse spazio prettamente alla fotografia. Nel 2012 Mark Zuckerberg ne intuì le potenzialità e decise di acquistare Instagram per 1 miliardo di dollari. In questi 8 anni l’evoluzione del social network è evidente, l’implementazione di video e contenuti diversificati ne hanno fatto una macchina da marketing in cui sempre più imprenditori tendono ad investire. 

I numeri di Instagram nel 2020

L’incremento di utenza riscontrata nel corso del tempo, oltre a testimoniare il grande attaccamento del pubblico ai contenuti offerti da Instagram ha dato modo a coloro che vogliono pubblicizzarsi e mettersi in evidenza di trovare un campo fertile dove indirizzare il proprio marketing. Attraverso le statistiche ed i punti chiave di questo social network è possibile investire ed indirizzare il proprio brand nel modo migliore, ottimizzando le strategie SEO e raggiungendo il maggior numero di utenza possibile. Nelle prossime righe si analizzeranno i punti chiave statistici del 2020 per comprendere al meglio dove investire.

  • Fidelizzazione

Per Instagram si quantificano ogni mese almeno 1 miliardo di visite attive, cioè la reale presenza di iscritti che accedono alla propria App o Personal Computer ed interagiscono e osservano i contenuti di questa piattaforma.

  • Storie

Forse la più grande invenzione di Instagram è stata quella di introdurre le storie, queste capaci di catturare l’attenzione degli utenti ed indirizzarli in pochi secondi verso un concetto o un contenuto. I dati reali mostrano che oltre 500 milioni di iscritti ogni giorno caricano contenuti nelle storie di Instagram, interagendo così attivamente con la piattaforma.

  • Equità

In molti casi i social network hanno una disparità consistente nel genere di riferimento, Instagram da questo punto di vista offre numeri interessanti; gli utenti che quotidianamente lo utilizzano sono il 48% uomini e 52% donne. Questo dato è molto importante per gli imprenditori che hanno necessità di investire verso una clientela quanto più omogenea possibile. 

  • Quotidianità

Tra le statistiche più impressionanti di Instagram vi è quella legata agli accessi giornalieri, sono infatti il 63% gli utenti che ogni giorno accedono alla piattaforma, interagendo o meno con essa. 

  • I minuti contano

Instagram mette a disposizione di ogni iscritto la possibilità di poter consultare il minutaggio della permanenza sul social network, questo è un’ottima cartina tornasole per comprendere il tempo reale che un individuo trascorre ad osservare i contenuti presentisulla piattaforma. Le stime per singolo utente mostrano che ogni utente trascorre almeno 28 minuti al giorno su Instagram. 

  • Profili aziendali

Oltre ai profili privati rivolti a coloro che non hanno un’attività commerciale legata ai social media, vi sono anche i profili aziendali, quest’ultimi sempre più utilizzati dai brand per pubblicizzarsi e manifestarsi sul mercato online. Tra il miliardo di persone attive mensili almeno 200 milioni di queste visitano un profilo aziendale nel corso della giornata. Ciò testimonia come questo social sia ormai un vero e proprio contenitore di marketing. 

  • Storie: profili aziendali

Se per gli utenti privati le storie sono un passatempo divertente su cui i numeri sono impressionanti, per le aziende il discorso diventa interessante quando le statistiche mostrano che almeno 1 storia su 3 visualizzata è di un profilo aziendale. Sempre più brand infatti postano sulla loro pagina ufficiale in media 2.5 storie a settimana, interagendo così con i propri utenti.

  • Annunci

La presenza di profili aziendali non è sicuramente casuale, la precisa strategia adottata per la pubblicazione di storie settimanali rende l’idea di quanto sia efficace per un imprenditore utilizzare Instagram. La proiezione di un annuncio sponsorizzato su questa piattaforma può raggiungere fino all’80% degli utenti attivi, attirando a sé non solo i propri sostenitori ma soprattutto gli utenti casuali. 

  • Aziende americane

L’America è da sempre tra le nazioni che guardano al futuro e usualmente sono un passo avanti agli altri, tale dato viene identificato anche nell’utilizzo di Instagram. Il 75.3% delle aziende americane sfruttano tutte le potenzialità marketing di questa piattaforma e la tendenza non sembra potersi arrestare.


Strumento di marketing per gli imprenditori

La capacità di attrarre utenza e soprattutto di affiliarla con un minutaggio consistente sono la chiave di volta per tutti coloro che intendono investire. Sempre più imprenditori sponsorizzano la propria attività attraverso Instagram non solo con il proprio profilo aziendale ma soprattutto sfruttando gli influencer. I grandi numeri degli influencer possono garantire grande visibilità al brand, quest’ultimo può espandersi a macchia d’olio se indirizzato nel modo corretto. Una pubblicità mirata verso un pubblico ben definito è una strategia di marketing essenziale ed efficace in cui sempre più imprenditori stanno investendo. 

Influencer e popolarità

I grandi numeri statistici di Instagram necessariamente indirizzano profili privati ed aziendali nel volersi mettere in mostra per pubblicizzarsi; è consuetudine infatti che gli influencer acquistino dei like per risultare subito visibili sulla piattaforma. Questa strategia anche se insolita è sempre più utilizzata per emergere e mettersi in evidenza.

Conclusioni

Le statistiche di Instagram sono notevoli, il minutaggio e l’affiliazione degli iscritti testimoniano che questa piattaforma è solida ed è perfetta per sponsorizzare sé stessi e la propria azienda. Come insegna l’America, è ormai inevitabile che un brand abbia un profilo Instagram ed investa le proprie risorse in modo intelligente.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *