Gomme 4 stagioni: cosa significa M+S

Pneumatici quattro stagioni: cosa sono
Gli pneumatici quattro stagioni rappresentano una categoria speciale di gomme progettate per offrire prestazioni eccellenti sia nei mesi caldi che in quelli freddi. Grazie alla particolare composizione del battistrada, questi pneumatici garantiscono un’aderenza ottimale all’asfalto in un ampio range di temperature, riducendo i rischi durante la guida.

Questa soluzione è ideale per chi desidera utilizzare un solo set di gomme fino a quando non si manifestano segni evidenti di usura. Tuttavia, è importante notare che la durata di queste gomme è generalmente inferiore rispetto a quella degli pneumatici specifici per le stagioni calde o fredde.


Come identificare le gomme quattro stagioni
Per capire se il proprio veicolo è equipaggiato con gomme quattro stagioni, è sufficiente osservare i simboli riportati sui lati dello pneumatico. In particolare, sulla spalla si trovano scritte e codici che indicano la tipologia di gomma e le sue caratteristiche principali.

Gli pneumatici quattro stagioni riportano generalmente la dicitura M+S (Mud + Snow), che certifica la loro idoneità per l’uso in condizioni invernali, come neve e fango. Sebbene anche gli pneumatici invernali abbiano questa marcatura, essa non è presente sui modelli estivi, rendendo facile distinguere queste ultime tipologie.

Un’altra indicazione utile è rappresentata da scritte come 4S, Weather, o All Season, che confermano l’idoneità dell’utilizzo durante tutto l’anno.

Altri elementi distintivi delle gomme quattro stagioni includono:

  • Composizione del battistrada: Una mescola arricchita di silice, che rende lo pneumatico più morbido rispetto a quelli estivi.
  • Scanalature: Più profonde rispetto agli pneumatici estivi, ma meno marcate rispetto a quelli invernali, permettendo una buona adattabilità sia con temperature elevate che in condizioni di pioggia.

Simbolo M+S: cosa significa
Il simbolo M+S fornisce informazioni importanti sugli pneumatici, garantendo che rispettano standard tecnici condivisi a livello europeo. Tuttavia, questo simbolo si riferisce unicamente al disegno del battistrada, lasciando ogni produttore libero di sviluppare caratteristiche specifiche per i propri prodotti.

Per qualificarsi come pneumatici utilizzabili tutto l’anno, il battistrada deve soddisfare alcuni requisiti tecnici:

  • Tasche centrali che si estendono per almeno 5 mm verso la zona centrale.
  • Solchi perpendicolari con una larghezza minima di 1/16 di pollice.
  • Scanalature con bordi angolati tra 35° e 90° rispetto alla direzione di marcia.
  • Una superficie di vuoto pari ad almeno il 25% dell’area di contatto.

Simbolo del fiocco di neve sulle gomme quattro stagioni
Oltre ai simboli M+S e alle scritte come All Season, alcune gomme riportano il simbolo del fiocco di neve con tre cime di montagna (3PMSF, Three Peak Mountain Snow Flake). Introdotto nel 1999, questo simbolo certifica che lo pneumatico ha superato test specifici in condizioni invernali.

Anche se inizialmente questo simbolo era pensato per sostituire l’M+S, ad oggi il fiocco di neve rappresenta una certificazione per pneumatici invernali, pur essendo presente su alcuni modelli all season.


Normative in Italia e in Europa
In Italia, gli pneumatici con il simbolo M+S sono considerati idonei per l’uso in tutte le stagioni, incluso l’inverno. Tuttavia, in condizioni di freddo estremo, neve o ghiaccio, è raccomandabile utilizzare gomme con il simbolo del fiocco di neve per rispettare pienamente le normative.

A livello europeo, dal 2014 è obbligatorio l’uso di pneumatici con il simbolo del fiocco di neve durante la stagione invernale. Gli pneumatici con marcatura M+S senza il fiocco di neve possono risultare insufficienti per le normative di alcuni Paesi.

Perciò, chi guida in Europa deve assicurarsi che le proprie gomme siano dotate del simbolo 3PMSF per evitare sanzioni amministrative nei mesi più freddi.


Conclusioni
Simboli come M+S e il fiocco di neve permettono di identificare facilmente la tipologia degli pneumatici. Tuttavia, è fondamentale verificare sempre le normative locali e scegliere gomme adeguate per garantire la sicurezza e il rispetto delle leggi durante tutto l’anno.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *