Giochi da tavolo storici

La nuova generazione di giochi da tavolo, pur portando con sé numerose innovazioni, non riesce a liberarsi del fascino dei grandi classici. I giocatori di tutto il mondo sono sempre pronti a sperimentare nuove esperienze, ma continuano a tornare ai titoli di qualità che hanno resistito nel tempo. A fungere da ponte tra i giochi da tavolo tradizionali e quelli moderni ci sono i giochi storici, che immergono i partecipanti in ambientazioni che spaziano dai conflitti storici a contesti culturali.

Nei prossimi paragrafi, esploreremo una selezione di giochi storici che ti faranno vivere esperienze uniche, sia in contesti europei che giapponesi. Sei pronto a scoprire quali titoli aggiungere alla tua collezione?

Giochi da tavolo storici

Definire cosa sia un gioco da tavolo storico non è semplice. Molti lo associano a giochi appartenenti alle generazioni passate, mentre altri lo considerano un gioco che trasporta il giocatore in un’ambientazione specifica della storia umana. In realtà, la verità sta nel mezzo: un gioco storico è quello che permette al partecipante di divertirsi con meccaniche di gioco inserite in un contesto temporale passato.

Ci sono diverse categorie di giochi storici, ma possiamo identificare almeno tre tipologie principali: tema storico, ambientazione storica ed eventi storici.

  • Tema storico: questi giochi ti faranno rivivere le gesta di personaggi legati a un determinato periodo storico, che può spaziare dalla Preistoria al Medioevo.
  • Ambientazione storica: in questo caso, il gioco ti immergerà in un’ambientazione specifica, cercando di farti rivivere l’atmosfera di un’epoca passata.
  • Eventi storici: qui, il gioco si concentra su un evento storico preciso, come le Guerre Mondiali o lo sbarco in Normandia.

Queste categorie portano con sé diverse caratteristiche che troverai spesso nei giochi da tavolo storici. Tra gli elementi comuni ci sono: grafica, narrativa e il richiamo ai grandi classici.

  • Grafica: i giochi storici si riconoscono facilmente per l’uso di colori più scuri e per disegni che richiamano il tema trattato.
  • Narrativa: chi ama i giochi storici cerca storie coinvolgenti che permettano di immergersi nell’ambientazione o nel periodo storico proposto. Scegliere un gioco storico significa puntare a una narrativa più profonda, sebbene esistano anche titoli leggeri, spesso con elementi storici.
  • Richiamo ai classici: i giochi moderni tendono a rielaborare i grandi classici in chiave attuale. Se sei un appassionato, noterai subito i riferimenti a titoli che hanno fatto la storia dei giochi da tavolo.

Giochi da tavolo a tema storico: un primo approccio

Se non ti sei mai avvicinato ai giochi storici, il modo migliore per iniziare è partire da quelli a tema storico. Questi giochi presenteranno tutte le caratteristiche già descritte, e raramente ti deluderanno. Ecco alcuni titoli che ti consigliamo di considerare: Scacchi, Monopoly, S.P.Q.Risiko, Store Age e Carcassonne.

  • Scacchi: Potresti pensare che gli scacchi non abbiano un vero e proprio tema storico, ma sono invece considerati il gioco da tavolo storico per eccellenza. Questo gioco millenario, usato anche dagli antichi romani come preparazione alla guerra, è una vera e propria rappresentazione dell’arte strategica di quel periodo.
  • Monopoly: Sebbene spesso non venga associato a un tema storico, Monopoly è stato lanciato nel 1935 e, pur essendo un gioco economico, riesce a immergere i giocatori in un mondo che ha fatto storia nel tempo. Piuttosto che nell’atmosfera, qui il gioco stesso rappresenta una sorta di riflesso storico.
  • S.P.Q.Risiko: Con una versione ambientata nel III secolo d.C., Risiko ti trasporta nell’Impero Romano. Sebbene le meccaniche di gioco rimangano le stesse, la plancia e le pedine, in questo caso, sono tematizzate con regni dell’epoca e truppe romane al posto dei classici carri-armati.
  • Store Age: Questo gioco è una vera pietra miliare per i giochi storici, trattando la Preistoria come tema. Inizierai a esplorare una foresta abbandonata, raccogliendo risorse e gestendo l’evoluzione di civiltà primordiali con meccaniche che diventano sempre più veloci e coinvolgenti.
  • Carcassonne: Sempre tra i titoli più venduti, Carcassonne è un gioco medievale che si distingue per la sua semplicità e la capacità di coinvolgere tutte le età. La dinamica di posizionamento tessere e la strategia rendono questo gioco un’ottima scelta per chi ama la storia e il gioco di società. Con una durata media di 45 minuti, si gioca da due a cinque giocatori.

Giochi da tavolo con ambientazione storica giapponese: alla scoperta dell’Oriente

Se hai già dato un’occhiata alle nostre guide, saprai quanto ci piacciono i giochi da tavolo giapponesi. Questi giochi sono ricchi di fascino e ti permettono di esplorare sfumature difficilmente reperibili nel nostro continente. Pur non concentrandoci sui titoli giapponesi più popolari, possiamo sicuramente darti qualche suggerimento su quelli che sono ambientati in questo straordinario Paese. Ecco i giochi che dovresti considerare.

Shogun: Se avessi l’opportunità di parlare con un amico giapponese, sicuramente ti consiglierebbe questo titolo come primo gioco storico. Si tratta di un classico gioco di guerra ambientato nell’affascinante periodo feudale giapponese, dove le famiglie nobili e i territori si dividevano dopo intense battaglie. Nei panni dello Shogun, il leader militare, dovrai guidare il tuo esercito verso la vittoria, ma fai attenzione alla fortuna: il gioco introduce infatti dei cubi che influenzeranno il tuo destino in modo imprevedibile.

Kanagawa: Un altro gioco che sicuramente ti consiglierebbe il tuo amico giapponese è Kanagawa. Ambientato nell’epoca Edo, questo gioco ti permetterà di immergerti nell’arte e nella cultura giapponese, sotto la guida del maestro Hokusai. È un gioco storico ricco di illustrazioni che ti consiglio di provare, magari in compagnia della tua dolce metà, se desideri avvicinarla a questo affascinante mondo.

Yamatai: Se cerchi un gioco strategico, Yamatai è perfetto per te. Adatto da due a quattro giocatori, con partite che durano tra i 40 e gli 80 minuti, il gioco è ambientato tra il II e il III secolo d.C., sotto il regno della Regina Himiko. Dovrai esplorare isole lontane e costruire edifici prestigiosi per espandere il regno, immergendoti in un Giappone antico che affascina per la sua bellezza.

Takenoko: Questo è un gioco storico ideale per due a quattro giocatori, con partite che durano circa 45 minuti. Si tratta di un family game con una strategia semplice ma divertente, dove dovrai impersonare un panda adorabile. Con una grafica che richiama lo spirito giapponese, Takenoko è perfetto per chi cerca un gioco originale e accessibile.

Giochi da tavolo basati su eventi storici: vivi la tua giornata di gloria

Come accennato nelle nostre categorie precedenti, puoi scegliere anche giochi da tavolo che ti permettano di rivivere eventi storici specifici. Se sei appassionato di conflitti storici, l’idea di rivivere un determinato momento cruciale potrebbe davvero entusiasmarti. Esistono numerosi giochi ambientati in eventi storici, ecco i migliori che dovresti assolutamente provare.

Tzolk’in: Ti ricordi quando si parlava tanto del calendario Maya? Se sì, sarai felice di sapere che esiste un gioco che ti proietta nel periodo della civiltà precolombiana. In Tzolk’in, uscito nel 2012, dovrai raccogliere risorse per guadagnare il favore delle divinità. Esteticamente bellissimo e coinvolgente, è un gioco che ti permetterà di vivere un’esperienza unica.

Conflitto di Eroi – Il Risveglio dell’Orso: Se sei appassionato della Seconda Guerra Mondiale, questo gioco ti farà rivivere l’Operazione Barbarossa, il famoso assalto tedesco alla Russia nel 1941. È un gioco che ti sfida a gestire le tue truppe e armate con grande attenzione, un vero e proprio gioiello per gli amanti del genere.

Memoir ‘44: Questo gioco è uno dei preferiti dai neofiti dei giochi storici. Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, Memoir ‘44 si gioca con un sistema di carte e schede. La tua missione sarà determinare l’andamento delle battaglie che hanno segnato la fine della Grande Guerra, con la possibilità di essere tu a fare la differenza in uno degli scontri decisivi.

Twilight Struggle: Se sei più interessato alla Guerra Fredda, questo gioco è perfetto per te. Twilight Struggle ti immerge nel conflitto tra URSS e USA, un duello strategico per due giocatori dove dovrai manovrare le forze in campo e cercare di forzare l’avversario a commettere un errore fatale. Un’esperienza che ti farà vivere le tensioni del dopoguerra.

Axis & Allies – 1942: Axis & Allies è uno dei wargame più celebri e venduti al mondo. Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, il gioco ti permette di comandare le forze di una delle potenze coinvolte nel conflitto. Con numerose rivisitazioni, è ideale per giocare da due a cinque giocatori, e se decidi di acquistarlo, non rimarrai deluso dalla sua profondità strategica.

Giochi da tavolo storici per due: sfida accettata

Oltre a Twilight Struggle, ci sono tanti altri giochi storici perfetti per due giocatori. Sebbene il titolo appena menzionato sia un classico “uno contro uno”, vogliamo suggerirti alcuni giochi che potrai goderti sia in due che con più persone, nel caso volessi allargare il gruppo. Alcuni di questi, però, richiedono un po’ di impegno per essere padroneggiati al meglio. Ecco quelli che non dovresti lasciarti sfuggire.

Faraon: come potevamo non includere un gioco ambientato nell’Antico Egitto? Faraon è un’avvincente caccia al tesoro educativa, dove dovrai scoprire i segreti nascosti sotto le piramidi del faraone. Perfetto per due giocatori, ma puoi allargarlo fino a cinque partecipanti. Con una durata di circa 30 minuti per partita, è ideale per chi è nuovo a questo tipo di giochi e non rischia di annoiare.

Taboo: sì, sappiamo che Taboo non è propriamente un gioco storico nel senso tradizionale del termine. Tuttavia, essendo uno dei giochi da tavolo più popolari di sempre, non possiamo escluderlo. È perfetto se vuoi divertirti sfidando un amico o un gruppo più ampio. Le partite durano al massimo 45 minuti, e in soli 5 minuti puoi preparare tutto l’occorrente per giocare.

Citadels: un gioco di carte che ti trasporterà in un’ambientazione medievale fantasy. Citadels ti sfida a ricostruire la tua cittadella, accumulando risorse e cercando di battere l’avversario. Considerato da molti un capolavoro sia dal punto di vista grafico che storico, è sicuramente un titolo che ti consiglio di provare.

Hanamikoji: pensato esclusivamente per due giocatori, Hanamikoji offre partite veloci di circa 15 minuti, con una difficoltà contenuta e un’incantevole ambientazione giapponese. È un gioco strategico che ti farà scoprire la tradizione delle geishe e l’arte della danza del ventaglio. Se sei alla ricerca di una sfida leggera ma affascinante da fare con il partner, questo gioco è perfetto per te.

Gioco da tavolo storico: conclusioni

Quando decidi di acquistare un gioco da tavolo storico, è fondamentale capire che tipo di esperienza stai cercando. Sebbene molti giochi storici possiedano tematiche simili, le meccaniche di gioco possono variare enormemente da un titolo all’altro.

Un gioco a tema storico si distingue da uno con un’ambientazione storica e, a sua volta, questi sono ben diversi da giochi che si concentrano su eventi storici specifici. A seconda delle tue preferenze, ti consiglio di scegliere quella tipologia che più ti appassiona, per ottenere l’esperienza migliore.

Se, però, ami sperimentare e non hai paura di sbagliare, è sempre una buona idea dare un’occhiata al contenuto del gioco prima dell’acquisto. Un gioco di carte è molto diverso da uno basato su miniature, e ancora di più se preferisci giochi strategici rispetto a quelli di ruolo. Nell’elenco che abbiamo creato per te, trovi numerosi giochi da tavolo storici di qualità. Prendi un foglio e segnati quelli che ti sembrano più in linea con il tuo stile di gioco, e preparati ad acquistarli. Così facendo, difficilmente sbaglierai. E, nel caso, avrai comunque tra le mani un prodotto ben curato, frutto di ore di prove e passione.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *