Sebbene l’esposizione al sole sia fondamentale per consentire al corpo di produrre vitamina D, può anche causare problematiche come le discromie cutanee. Questi inestetismi della pelle, sempre più comuni, sono spesso sottovalutati o poco conosciuti. In questo articolo approfondiremo il tema, fornendo le informazioni necessarie per prevenirle e gestirle al meglio.
Cosa sono le discromie cutanee
Le discromie cutanee si manifestano come alterazioni cromatiche della pelle, caratterizzate da macchie di varia estensione e intensità. Questi cambiamenti nel colore della pelle sono causati da una distribuzione non uniforme della melanina.
- Ipocromie: zone più chiare dovute a una carenza di melanina.
- Ipercromie: zone più scure provocate da un accumulo eccessivo di melanina.
Le cause di queste alterazioni possono essere molteplici, tra cui l’eccessiva esposizione al sole, dermatiti da contatto con sostanze chimiche o altre patologie dermatologiche.
Come trattare e prevenire le discromie cutanee
Una volta identificate le discromie cutanee, è importante sapere come trattarle e prevenirle.
Trattamenti principali
Il trattamento più comune per l’iperpigmentazione è l’uso di creme o gel depigmentanti, che agiscono direttamente sulla produzione di melanina. Tra i principi attivi più utilizzati troviamo:
- Acido ascorbico
- Acido azelaico
- Acido glicolico
Questi hanno sostituito l’idrochinone, un agente depigmentante efficace ma considerato troppo aggressivo e potenzialmente dannoso per la salute.
Un altro approccio frequente è il peeling chimico, che favorisce l’esfoliazione della pelle e riduce visibilmente le macchie. In casi più severi, si può ricorrere a tecniche più invasive come il trattamento laser o la dermoabrasione.
Discromie infettive
Alcune discromie possono essere causate da infezioni cutanee. In questi casi, è necessaria una terapia specifica, spesso a base di farmaci antimicrobici, prescritta dopo un’attenta diagnosi dermatologica.
Esposizione solare controllata
Un’esposizione moderata e protetta al sole può aiutare a prevenire ulteriori alterazioni della pigmentazione. È consigliabile utilizzare creme solari ad alta protezione e prodotti esfolianti delicati per mantenere un equilibrio nella produzione di melanina.
Cosa acquistare in farmacia
Se noti la comparsa di macchie sulla pelle, il primo passo è consultare il tuo farmacista di fiducia. In farmacia troverai una vasta gamma di prodotti, sia naturali che sintetici, per gestire le discromie. È importante scegliere creme e gel adatti al tuo tipo di pelle e alle tue esigenze.
Tuttavia, se il problema persiste o peggiora, è essenziale rivolgersi a un dermatologo per una valutazione approfondita e un trattamento personalizzato.
Conclusioni
Le discromie cutanee, pur rappresentando un inestetismo comune, possono essere prevenute e trattate con i giusti accorgimenti. L’uso regolare di creme protettive e prodotti specifici è un valido alleato per ridurre l’incidenza delle macchie cutanee e mantenere una pelle sana. Ricorda di acquistare solo prodotti di qualità e di affidarti a professionisti qualificati per consigli personalizzati.