Criptovalute: volatilità

Negli ultimi anni il termine criptovaluta o criptomoneta sta diffondendosi anche all’utenza comune, l’implementazione nella vita quotidianità di Paesi tecnologicamente evoluti ne rende sempre più concreta l’applicazione. Con la parola criptovaluta si identifica quel mezzo di pagamento digitale che basa il suo funzionamento sulla tecnologia blockchain e su tutte quelle procedure crittografiche come firme digitali e funzioni hash. Si può quindi definire come una moneta virtuale che attraverso un codice informatico può essere utilizzata online per movimenti economici.

Nel panorama mondiale le criptovalute più celebri sono: Bitcoin (BTC) ed Ethereum ETH). Queste monete digitali subiscono costantemente delle fluttuazioni ed è fondamentale seguire il loro andamento per effettuare una valutazione oculata degli incrementi e dei decrementi.

Come viene determinato il prezzo delle criptovalute

La valutazione del prezzo di una criptovaluta è legata a una tecnologia chiamata blockchain, decentralizzandola dall’ente più comune come la banca. Si può quindi determinare che una criptovaluta nasce da un sistema che prevede l’estrazione di uno specifico codice alfanumerico dalla blockchain collegato a un algoritmo. Tra le attività che consentono di estrarre i codici da una blockchain c’è il mining, letteralmente capace di decodificare i codici attraverso un software dedicato e di aggiungerli a un wallet.

Il prezzo delle criptovalute è determinato, come nei mercati finanziari tradizionali, dall’offerta e dalla domanda, ma eliminando gli enti centralizzati e le tasse.

Volatilità

Affinché si possano comprendere meglio le monete digitali è fondamentale focalizzarsi sul concetto di volatilità. Le criptomonete sono usualmente considerate volatili, cioè che hanno un titolo capace di variare di prezzo in un lasso di tempo breve.

Come è facile dedurre una moneta digitale con volatilità alta ha i suoi pro e i suoi contro. L’imprevedibilità è sicuramente un contro su cui ragionare, purtroppo il valore di un titolo può svalutarsi rapidamente e indurre verso un ridimensionamento del proprio capitale digitale. A favore però c’è proprio la possibilità di acquistare una o più criptovalute per poi venderle nel momento in cui avranno un incremento di valore. In questo caso un’ottima analisi dei grafici e dei valori del titolo sono indispensabili per ottenere risultati considerevoli.

Come comprare e vendere criptovalute

L’acquisto di monete digitali è molto semplice, sebbene vi sia il vincolo necessario di aprire un Wallet personale su cui depositare le criptovalute, esistono diversi metodi per comprare e vendere Ethereum, Bitcoin o altre monete digitali.

I metodi più utilizzati sono le Exchange e i broker online, ma nel corso del tempo anche le piattaforme di trading online stanno avendo il loro spazio. Gli accrediti, per l’acquisto di parti o monete digitali intere, può avvenire attraverso: carta di credito, bonifico, CFD, PayPal oppure piattaforme come eToro e Binance. Queste ultime sono delle piattaforme di scambio di criptovalute che con una piccola commissione permettono di scambiare o acquistare criptovalute.

Acquistare criptovalute in Banca o in Tabaccheria

Molti utenti sono convinti che sia possibile acquistare criptovalute anche in Banca o in Tabaccheria. Come anticipato nelle righe precedenti le monete digitali sono decentralizzate e non sono vincolate a banche o attività statali. Sebbene il bonifico sia una forma di pagamento accettata, questa è solo un tramite per convertire gli euro in monete digitali da accreditare sul proprio Wallet.

Acquistare criptovalute in contanti

In Italia al momento è molto difficile acquistare le monete digitali in contanti, ma in Paesi come l’Inghilterra esistono dei bancomat appositi per Bitcoin o altre criptomonete dove è possibile farlo. Nei prossimi anni, con un’espansione sul territorio italiano delle criptovalute più ampia è molto probabile che si potranno acquistare senza problemi anche in contanti. Al momento però tale azione è estremamente limitata e la soluzione di acquisto digitale resta la più accreditata ed efficace.

Come leggere i grafici

Nelle righe precedenti abbiamo anticipato come sia essenziale analizzare i grafici per comprendere al meglio la volatilità e l’andamento delle monete digitali. Ma come leggere i grafici presenti sulle piattaforme più importanti? Tante piattaforme hanno reso molto semplice la lettura dei grafici grazie a una personalizzazione funzionale e su misura dell’utente. Riducendo il campo di informazione è opportuno identificare tre tipologie di grafico: in linea, a barre e a candela.

In linea: le linee rappresentano la variazione dell’andamento di uno specifico asset su due assi, uno in cui il titolo viene posizionato nel lasso di tempo prestabilito o in diretta e l’altro del suo valore in moneta digitale o in euro. Sono i più semplici da consultare e anche gli utenti meno esperti potranno comprenderne le dinamiche in pochissimo tempo.

A barre: grazie alla rappresentazione di barre colorate è possibile analizzare i valori che variano nel corso del tempo e il loro valore. Usualmente il colore rosso identifica un prezzo di chiusura quando il titolo è inferiore a quello di apertura, mentre è verde o blu nelle condizioni inverse.

A candela: sono i grafici più dettagliati in cui è possibile analizzare il prezzo più alto e più basso del titolo oltre alla chiusura dello stesso. Le piattaforme più importanti consentono di differenziare con i colori i diversi andamenti aiutando l’utente nell’analisi dei confronti.

Come confrontare le quotazioni di diverse tipologie di criptovalute

Non è difficile dedurre che la scelta della piattaforma utilizzata determini anche delle differenze negli strumenti di confronto delle criptovalute. La comparazione dei grafici è essenziale per determinare il momento in cui acquistare o vendere un titolo. Lo strumento atto al confronto nella gran parte dei casi permette di impostare parametri identici per una comparazione simmetrica; ciò è utile per visualizzare volumi, prezzo e variazione dell’andamento. Tali valori vengono aggiornati in tempo reale e sono importanti per determinare la variazione del titolo sul mercato digitale.

Conclusioni

L’espansione delle criptovalute è evidente, ma non tutti hanno i mezzi e le capacità per analizzare i grafici nel modo corretto. Benché i grafici in linea siano la soluzione ideale per la gran parte degli utenti, affinché si possa riuscire ad approcciarsi a questo nuovo mondo economico è fondamentale studiare e informarsi per apprendere nel modo migliore possibile i metodi per la lettura dei grafici a barre e a candela.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *