Il panorama educativo, sia esso di natura pubblica o privata, è in costante trasformazione, anche se talvolta può apparire immutabile. Le spese per garantire l’istruzione ai propri figli sono una componente da pianificare con attenzione all’inizio dell’anno, con i costi accessori che spesso rappresentano le voci più difficili da accettare. Tuttavia, il valore dell’istruzione è inestimabile. In questa analisi cercheremo di comprendere quali siano le spese per ottenere un diploma e le ragioni per investirvi.
Perché conseguire un diploma
Il diploma è tra i titoli di studio più richiesti per accedere a posizioni lavorative di medio-alto livello. Una solida preparazione culturale amplia le opportunità professionali, offrendo al datore di lavoro garanzie sulle capacità di apprendimento del candidato. Inoltre, possedere un diploma consente di partecipare a concorsi pubblici a livello nazionale, aumentando il proprio punteggio in graduatoria e accrescendo le possibilità di carriera in diversi settori.
Quanto costa diplomarsi
Chi desidera ottenere un diploma può scegliere tra due principali percorsi: quello pubblico e quello privato. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ciascuna opzione.
Modalità pubblica
Materiali didattici e accessori
Per una famiglia che supporta un figlio frequentante un liceo, il costo medio per libri e materiali scolastici si aggira intorno ai 533 euro all’anno. Questo valore può variare in base all’istituto e alle discipline specifiche, che potrebbero richiedere strumenti particolari come dizionari o attrezzature tecniche. Secondo i dati Codacons, la spesa annua complessiva per l’istruzione pubblica può oscillare tra 533 e 1.130 euro.
Trasporti
A queste spese si sommano i costi di trasporto per raggiungere la scuola. Che si tratti di un abbonamento ai mezzi pubblici o di carburante per l’auto, il peso economico non è trascurabile: si stima una media di circa 45 euro mensili.
Calcolo complessivo
Combinando queste voci di spesa, ottenere un diploma in un istituto pubblico comporta un costo totale che, nell’arco di cinque anni, può variare tra i 2.025 e i 7.675 euro.
Modalità privata
Il percorso privato presenta dinamiche differenti. Molti istituti privati propongono una rata annuale che include i materiali didattici, mentre altri preferiscono una quota più bassa, lasciando agli studenti l’acquisto dei libri. Esistono due principali tipologie di percorsi privati: un ciclo completo di cinque anni o un percorso intensivo in un anno.
Formazione quinquennale
Questo approccio è simile al percorso pubblico, ma con un incremento di costo di circa il 30%, dovuto ai servizi aggiuntivi e a una tassazione generalmente più alta.
Formazione in un anno
Per chi sceglie di ottenere il diploma in un unico anno, le opzioni spaziano tra scuole online e corsi serali presso strutture specializzate. I costi in questo caso variano tra 1.000 e 2.500 euro, includendo la preparazione completa per l’esame.
Recupero anni scolastici
Una terza opzione è rappresentata dal recupero degli anni scolastici. Questo percorso consente di ottenere il diploma senza seguire l’iter tradizionale, con costi che oscillano tra i 1.600 e i 3.000 euro, comprensivi di materiali didattici e accessori.
Conclusioni
Qual è dunque il costo del diploma? La risposta dipende dal percorso scelto. Sommando i costi previsti per la scuola pubblica lungo i cinque anni canonici, o optando per soluzioni più rapide e intensive offerte dagli istituti privati, è possibile individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Conseguire un diploma rappresenta comunque un investimento significativo per il futuro, offrendo prospettive professionali notevolmente migliori rispetto a chi possiede soltanto la licenza media.