Negli ultimi anni, numerosi influencer si sono divertiti a confrontare le funzionalità degli assistenti vocali. Mentre Google Assistant si distingue per le risposte argute e Siri per la sua serietà, Alexa emerge come un degno rivale, offrendo un’esperienza altrettanto avvincente. Ogni assistente vocale è guidato da un algoritmo unico, ed è fondamentale comprendere il funzionamento di Alexa per sfruttarne appieno le capacità.
Ma cosa è possibile domandare ad Alexa nella vita quotidiana? Spesso ci si limita ai comandi più semplici, dimenticando che questo assistente vocale può rivelarsi uno strumento prezioso anche per attività più complesse e produttive.
Prima di iniziare
Prima di addentrarci nel mondo delle funzionalità di Alexa, assicurati di aver aggiornato il software del tuo dispositivo all’ultima versione disponibile, che si tratti di un dispositivo Echo o di uno smartphone. Alcune funzioni sono state introdotte di recente e sarebbe un peccato non poterne approfittare.
Come iniziare con Alexa
Se sei già esperto nell’uso di Alexa, questa sezione potrebbe sembrarti familiare. Tuttavia, è utile per chi non ha mai utilizzato questo assistente vocale. Prima di iniziare a impartire comandi, è importante capire quali azioni Alexa può eseguire e quali invece no.
Alexa offre nove funzionalità principali: riproduzione musicale, informazioni su meteo e traffico, acquisti su Amazon, gestione di appuntamenti e promemoria, giochi, notizie del giorno, chiamate vocali, controllo di dispositivi smart e risposte a domande generali.
Grazie ai microfoni avanzati, Alexa può riconoscere i comandi vocali a condizione che vengano preceduti dalla parola “Alexa”. Puoi anche attivarla direttamente dall’app del tuo smartphone.
Per chi è alle prime armi, i comandi essenziali da conoscere includono: “Alexa, cosa posso chiederti?” per ricevere suggerimenti, e “Alexa, basta” o “Alexa, silenzio” per interrompere l’assistente.
Un passaggio fondamentale per ottimizzare l’uso di Alexa è insegnarle a riconoscere la tua voce. Per farlo, pronuncia: “Alexa, impara la mia voce”, oppure accedi a Impostazioni > Account Alexa > Voci riconosciute e segui le istruzioni.
Comandi per divertirti con Alexa
Alexa è perfetta per l’intrattenimento, ed è per questo che molti influencer si divertono a sperimentare con le sue risposte. Con gli amici, puoi usarla per ascoltare musica, giocare o risolvere curiosità durante una discussione animata.
Ecco alcuni comandi interessanti, suddivisi per categorie:
- Musica: Alexa può trasformarsi nel DJ della serata. Basta dire: “Alexa, riproduci [titolo del brano] su Spotify”, o chiedere che canti una canzone, ad esempio: “Alexa, canta una canzone rap”.
- Divertimento: Per una serata spensierata, prova a chiederle: “Alexa, dimmi uno scioglilingua”, oppure “Alexa, mi vuoi sposare?”.
- Storie: Alexa sa raccontare fiabe o barzellette. Puoi dire: “Alexa, raccontami il Brutto Anatroccolo”, o semplicemente: “Alexa, raccontami una storia”.
Cosa evitare di chiedere ad Alexa
Nonostante Alexa sia molto versatile, ci sono alcuni argomenti che non affronta per ragioni di policy o etica. Tra i temi off-limits troviamo:
- Sesso: Le risposte sono limitate per garantire un utilizzo sicuro anche da parte dei bambini.
- Dark Web: Questo argomento non è supportato per ovvie ragioni di sicurezza.
- Google: Sebbene esistano alcune integrazioni, Alexa non fornisce risposte dettagliate su tematiche legate a Google.
- Attività illegali: Alexa non risponderà a domande che potrebbero implicare azioni illecite.
- Transazioni bancarie: Alexa può gestire acquisti su Amazon, ma non su piattaforme esterne come eBay.
Le Skill di Alexa
Le Skill sono applicazioni sviluppate da terze parti per ampliare le funzionalità di Alexa. Grazie a queste, puoi connettere l’assistente vocale ad altri servizi come Spotify, Sky TG24 o Rai GR1.
Per attivare una Skill, procedi così:
- Apri l’app Alexa sul tuo smartphone.
- Vai su Skill e giochi nel menu principale.
- Cerca la Skill desiderata e premi su Abilita all’uso.
In alternativa, puoi attivarle direttamente dal sito di Amazon, effettuando il login al tuo account e configurando la Skill sul dispositivo.
Non dimenticare di concedere le autorizzazioni necessarie, come l’accesso al microfono, per garantire un funzionamento senza intoppi.