Connessione aziendale: quale scegliere

L’organizzazione interna di un’azienda rappresenta una delle basi fondamentali per ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili. Oltre al coinvolgimento delle risorse umane, è cruciale considerare l’impiego di strumenti software e hardware destinati alla gestione e al controllo dei documenti. Sebbene le tecnologie disponibili possano variare in base alle necessità specifiche, vi sono aspetti essenziali da non sottovalutare: ad esempio, una connessione internet performante e stabile è imprescindibile per supportare le attività aziendali. Nel prosieguo, esamineremo ciò che è necessario conoscere su una connessione internet pensata per le aziende.


Connessione internet per le aziende

La selezione di una connessione internet aziendale non è così semplice come può sembrare, poiché deve rispondere a criteri specifici per garantire rapidità nelle operazioni interne e nello scambio dei documenti. Ma quali sono le tipologie di connessione disponibili per le imprese?


Fibra ottica, satellitare e FWA

Il primo passo per dotarsi di una connessione aziendale efficace è scegliere il tipo di tecnologia più adatto. Soluzioni come l’ADSL, ormai superate e difficilmente reperibili sul mercato, non sono consigliate per un’attività aziendale, poiché non assicurano velocità adeguate e sono legate a infrastrutture poco affidabili. Le imprese oggi si orientano verso connessioni avanzate come la fibra ottica, la rete satellitare o le soluzioni FWA (Fixed Wireless Access).

  • Fibra ottica: Tecnologia FTTH (Fiber to the Home) o FTTC (Fiber to the Cabinet), che offre connessioni rapide e affidabili, pur dipendendo dalla qualità dell’impianto locale.
  • Connessione satellitare: Garantisce velocità elevate, ma con una maggiore latenza rispetto alla fibra.
  • FWA: Ideale per aree geografiche specifiche, rappresenta una soluzione versatile ma meno stabile rispetto alla fibra.

Reti locali

Oltre alla scelta del provider, è essenziale per un’azienda progettare una rete locale ben strutturata. Anche in presenza di diverse sedi o reparti, una rete privata consente di gestire efficacemente le risorse condivise e di collegare dispositivi aziendali in modo sicuro.


Piani tariffari Business e vantaggi fiscali

I provider di connessione internet propongono pacchetti specifici per le aziende, detti piani Business, che garantiscono performance elevate e la possibilità di ottenere benefici fiscali, come la detrazione dell’IVA. Tali piani risultano particolarmente vantaggiosi nel medio-lungo periodo, sia in termini di costi che di affidabilità.


Caratteristiche fondamentali di una connessione aziendale

Prima di selezionare una connessione per la propria azienda, è utile analizzare alcune caratteristiche essenziali:

  • Velocità: Fondamentale per il trasferimento rapido di dati tra reparti, nonché per upload e download sui server aziendali.
  • Stabilità: Una connessione stabile è cruciale per evitare interruzioni e garantire un funzionamento costante delle applicazioni aziendali.
  • Bassa latenza: Per le imprese, soprattutto in ambito industriale, è prioritario avere tempi di risposta rapidi nelle comunicazioni di rete.
  • Sicurezza informatica: Una connessione dotata di adeguate protezioni previene attacchi esterni e tutela i dati aziendali.
  • Disaster Recovery: Prevede un piano di emergenza per recuperare rapidamente i dati in caso di guasti o attacchi informatici.

Soluzioni cloud e server fisici

Per implementare un piano di Disaster Recovery, le aziende possono scegliere tra un’infrastruttura basata su cloud, gestita da provider esterni, o un server fisico interno. La prima opzione è semplice da utilizzare, mentre la seconda richiede conoscenze tecniche per la gestione diretta di archiviazione e sicurezza.


Come scegliere una connessione internet aziendale

I seguenti parametri possono guidare le imprese nella scelta della connessione più adatta:

  1. Operatore locale: Scegliere un provider con una rete infrastrutturale affidabile nella propria area geografica.
  2. Piano tariffario personalizzato: Adattare il contratto alle reali esigenze aziendali, evitando spese superflue.
  3. Connessione dedicata o condivisa: Una connessione dedicata offre maggiore velocità e sicurezza, mentre una condivisa può risultare più economica ma meno performante.

VPN aziendale: cos’è e quali vantaggi offre

Una rete VPN (Virtual Private Network) aziendale consente di proteggere le comunicazioni interne e permette ai dipendenti di lavorare da remoto in modo sicuro. I principali vantaggi includono:

  • Interconnessione: Collegamento sicuro tra dispositivi aziendali distanti.
  • Anonimato: Protezione della privacy durante le attività online.
  • Sicurezza: Creazione di un canale protetto contro attacchi esterni.
  • Risparmio: Riduzione dei costi IT e ottimizzazione delle risorse.

Conclusione

Una connessione internet aziendale moderna deve garantire velocità, stabilità e sicurezza, integrandosi con le necessità operative dell’azienda. Investire in un’infrastruttura adeguata, supportata da strumenti come una VPN e un piano di Disaster Recovery, è essenziale per mantenere alta la competitività e proteggere le risorse aziendali.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *