Come installare Windows 11 senza requisiti: TPM 2.0

Negli ultimi tempi, il tema di Windows 11 è diventato centrale per gli appassionati di tecnologia. Microsoft, dopo un lungo periodo di utilizzo di Windows 10, ha lanciato una nuova versione del suo sistema operativo, caratterizzata da un design completamente rinnovato e da un’architettura innovativa.

Sul web si è generata confusione riguardo ai metodi per installare Windows 11, complici sia i requisiti di compatibilità stringenti per i dispositivi più datati che l’introduzione di nuove misure di sicurezza come il TPM 2.0. In questa guida, ti forniremo le indicazioni necessarie per installare Windows 11 superando eventuali limitazioni legate al TPM o alla CPU.

Per un’installazione da zero, sarà indispensabile una pen drive USB. Se invece stai eseguendo l’aggiornamento da Windows 10, non sarà necessaria. Vediamo i passaggi nel dettaglio.


Guida completa per installare Windows 11 senza requisiti

Hai sentito parlare di persone che sono riuscite a installare Windows 11 su vecchi processori come il Pentium 4? È davvero possibile, ma richiede tecniche particolari che vedremo più avanti. È comunque consigliabile rispettare i requisiti suggeriti da Microsoft per garantire prestazioni ottimali e sicurezza.

Prima di tutto, esaminiamo i requisiti del processore e come aggirare i limiti del TPM 2.0.


Quale processore è necessario per Windows 11?

Alcuni utenti hanno già installato Windows 11 su CPU non supportate, ma è bene sapere che farlo potrebbe comportare instabilità del sistema e aumentare i rischi legati alla sicurezza. Microsoft richiede come minimo un processore a 64 bit, con almeno 1 GHz e due o più core, compatibile con SoC (System on a Chip).

Un punto chiave è il modulo TPM, integrato nei processori più recenti (come Ryzen di seconda generazione o Intel Core di nona generazione). Questo modulo garantisce la crittografia dei dati tra la CPU e la memoria, migliorando la sicurezza. Se il tuo hardware non supporta il TPM 2.0, puoi procedere con il bypass che vedremo a breve.


Come installare Windows 11 senza TPM 2.0

Se il tuo dispositivo non soddisfa i requisiti del TPM 2.0, è possibile bypassare questa limitazione modificando alcune impostazioni di sistema.

Ecco come fare:

  1. Accendi il PC con Windows 10 e apri l’editor del Registro di sistema cercando “Regedit” nella barra di ricerca.
  2. Accedi al percorso:
    HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\Setup\MoSetup.
  3. Crea un nuovo valore REG_DWORD chiamato AllowUpgradesWithUnsupportedTPMOrCPU.
  4. Imposta il valore su 1.
  5. Riavvia il PC e procedi con l’installazione di Windows 11 dalla penna USB o tramite lo strumento di aggiornamento Microsoft.

Questo metodo consente di bypassare il TPM e mantenere attivi gli aggiornamenti di sistema.


Altre opzioni per installare Windows 11

Esistono diverse soluzioni per installare Windows 11 anche senza rispettare i requisiti ufficiali. Vediamo i metodi più comuni.


Installazione gratuita di Windows 11

Microsoft offre l’aggiornamento a Windows 11 gratuitamente per chi utilizza una versione attiva di Windows 10. Dal 5 ottobre, molti dispositivi hanno ricevuto la notifica per l’aggiornamento. Se il tuo PC non è ancora stato notificato, verifica nelle impostazioni di Aggiornamenti e Sicurezza.

Un altro metodo è scaricare direttamente il Tool ufficiale di Microsoft dal sito:
Scarica Windows 11. Questo strumento ti consente di installare il sistema operativo automaticamente, a patto che tu stia usando Windows 10.


Come scaricare l’ISO di Windows 11

Preferisci scaricare l’immagine ISO per installare Windows 11 in un secondo momento? Segui questi passaggi:

  1. Vai alla pagina dedicata:
    Download ISO di Windows 11.
  2. Seleziona “Scarica” e salva il file sul tuo PC. Ricorda che il file ISO pesa circa 4,5 GB, quindi assicurati di avere spazio sufficiente.
  3. Per installare, fai doppio clic sul file ISO e segui le istruzioni sullo schermo.

Installare Windows 11 su una penna USB

Vuoi portare sempre con te Windows 11 su una penna USB? Ci sono due metodi principali:

  1. USB bootable: utilizza software come Rufus per creare una pen drive avviabile. Scarica l’ISO ufficiale di Windows 11 e usa Rufus per configurare la penna USB in modalità bootable.
  2. Windows To Go: crea un sistema operativo portatile con Rufus scegliendo l’opzione “Windows To Go”. Questo metodo è ideale per lavorare in mobilità.

Conclusione

Installare Windows 11 senza soddisfare i requisiti non è impossibile. Seguendo queste indicazioni, potrai superare i limiti di compatibilità e usufruire del nuovo sistema operativo. Tuttavia, ricorda che non rispettare i requisiti minimi potrebbe comportare rischi legati alla stabilità e alla sicurezza del sistema.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *