Classe di merito assicurazione: cosa significa

Proteggere la propria automobile con un’assicurazione è fondamentale per garantire la massima sicurezza durante gli spostamenti, sia in città che fuori. Tuttavia, scegliere l’opzione più adatta non è sempre immediato. In questo articolo vedremo come funziona la classe di merito RCA, esaminando ogni aspetto utile per gestirla al meglio.

Cosa si intende per classe di merito

Prima di addentrarci nel funzionamento della classe di merito per l’RC Auto, è utile spiegare brevemente di cosa si tratta. Questa definizione fa riferimento a un sistema che misura la sinistrosità o la virtuosità dell’assicurato. In parole semplici, è un parametro che valuta quanto sei attento e prudente alla guida. Questo punteggio influisce sul sistema di Bonus Malus e, di conseguenza, sull’importo del premio assicurativo.

Introdotto nel 2005 dall’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), il calcolo delle classi di merito è uno standard utilizzato da tutte le compagnie assicurative per garantire uniformità nella determinazione delle tariffe.

Come funziona la classe di merito

Le compagnie assicurative si basano su una classificazione universale suddivisa in 18 livelli. La prima classe rappresenta il livello più virtuoso e, di conseguenza, il meno costoso, mentre la diciottesima classe è la più onerosa, indicativa di una maggiore frequenza di sinistri.

Per stabilire la classe di merito, le assicurazioni fanno riferimento a due tipologie di dati riportati nell’attestato di rischio:

  1. Classe di merito interna, che valuta il rapporto tra l’assicurato e la compagnia, e viene definita al momento della sottoscrizione del contratto.
  2. Classe di merito universale (CU), una tabella standard che garantisce corrispondenza tra i livelli interni delle varie compagnie e quelli stabiliti da IVASS.

Se stai stipulando una polizza per la prima volta, ti verrà assegnata automaticamente la classe di ingresso, corrispondente alla 14ª classe. Con il passare del tempo, puoi migliorare il tuo punteggio annualmente (in assenza di sinistri), riducendo così il costo complessivo dell’assicurazione e ottenendo maggiori vantaggi. Questo aggiornamento avviene circa due mesi prima della scadenza della polizza, considerando eventuali incidenti negli ultimi cinque anni riportati nell’attestato di rischio.

Come controllare la classe di merito

Se hai già un’assicurazione e vuoi conoscere la tua classe di merito, puoi verificarla facilmente consultando il tuo attestato di rischio (ATR), che certifica la tua storia assicurativa.

L’ATR è accessibile nell’area riservata del sito della compagnia assicurativa, ma puoi anche risalire a queste informazioni utilizzando la targa del veicolo. In quest’ultimo caso, puoi avvalerti del portale dell’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici).

Classe di merito per neopatentati

Se hai ottenuto la patente da meno di tre anni e stipuli la tua prima polizza RC Auto, inizierai dalla 14ª classe di merito, salvo offerte specifiche proposte dalla compagnia. Tuttavia, per i neopatentati con meno di 25 anni, il premio assicurativo tende a essere più alto, a causa delle maggiori probabilità di sinistri.

Per ridurre i costi, è possibile ricorrere alla Classe di merito Familiare, introdotta nel 2020. Questo sistema permette di usufruire di sconti significativi, utilizzando la classe di merito di un familiare convivente particolarmente virtuoso.

Come calcolare la classe di merito

Per conoscere il tuo CU, puoi accedere facilmente al tuo attestato di rischio elettronico, disponibile dal 2015 nell’area personale del sito della compagnia assicurativa. In alternativa, puoi utilizzare la targa del veicolo sul portale dell’ANIA o optare per un comparatore online per richiedere un preventivo inserendo dati come targa, residenza e altre informazioni personali.

Cosa succede in caso di incidente stradale

In caso di sinistro, la tua classe di merito viene aggiornata automaticamente in base al sistema Bonus Malus. Se non sei responsabile dell’incidente, il tuo punteggio migliorerà, permettendoti di scalare una classe. Al contrario, se sei colpevole, la compagnia aumenterà il tuo punteggio, facendo salire la CU (ad esempio, da 9 a 11).

Ricorda che un comportamento corretto e senza incidenti ti consente di migliorare gradualmente la classe di merito, mentre un sinistro con colpa comporta una perdita di almeno due classi. Per recuperare il punteggio precedente, è necessario non causare incidenti per almeno due anni consecutivi.

Come evitare penalizzazioni sulla classe di merito

Non tutti sanno che esistono strategie per preservare la propria classe di merito anche in caso di incidente. Tra queste, il rimborso del sinistro, conveniente per danni di lieve entità, consente di coprire le spese di tasca propria ed evitare l’aumento del premio.

Un’altra opzione è il Bonus protetto, una clausola che permette di mantenere la classe di merito attuale anche dopo un primo incidente con colpa. Tuttavia, questa soluzione si applica solo alla classe interna e non alla CU, ed è valida solo con la stessa compagnia assicurativa.

Cosa succede cambiando veicolo

Se stai sostituendo la tua auto, puoi mantenere la classe di merito esistente sia con la stessa compagnia assicurativa sia passando a un’altra. È sufficiente fornire l’attestato di rischio e i documenti relativi alla vendita o rottamazione del veicolo precedente.

Come ereditare la classe di merito

Grazie alla Legge Bersani (Legge 40/2007), puoi ereditare la classe di merito di un familiare convivente. Nel 2020, questa possibilità è stata ampliata dalla RCA Familiare, che consente di trasferire la classe di merito anche a mezzi diversi dall’auto, come motocicli o camper.

Modificare la classe di merito

La classe di merito cambia automaticamente in base alla tua condotta. Un sinistro con colpa comporta un peggioramento di almeno due classi, mentre un comportamento virtuoso ti consente di migliorare di una classe all’anno. Se hai rottamato, venduto o subito il furto del veicolo, puoi mantenere il tuo punteggio trasferendolo su una nuova polizza, purché il cambio avvenga entro un anno dall’evento.

Conclusioni

La classe di merito è uno strumento essenziale per determinare il premio assicurativo e premiare una guida responsabile. Ridurre i sinistri e conoscere i vantaggi offerti dalla normativa attuale ti permette di risparmiare e ottenere condizioni assicurative più vantaggiose.


Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *